Lago Grande – Molo

Non appena la primavera inizia a regalarci week-end di sole e l’aria diventa così piacevolmente mite, a noi 2 Sorelle viene subito voglia di correre al mare. Nascere al mare ti lega inevitabilmente al tuo territorio, alla voglia di respirare l’aria di salsedine in ogni istante, tanto più quando l’inverno lascia spazio alla bella stagione.

Lago Grande

Così eccoci alla ricerca di itinerari che possano unire mare e trekking, passeggiate energizzanti e angoli di contemplazione.

Un piccolo itinerario insolito è il sentiero del Lago Grande – Molo. Un breve percorso attorno al Lago di Portonovo, da sempre tanto amato dai bambini di ogni età che possono qui ammirare la fauna locale sguazzare beatamente nel laghetto e apprendere di più sugli uccelli (per lo più svasi e aironi) che volano su questa zona e sulle loro rotte migratorie. Pannelli esplicativi sono a disposizione dei visitatori, oltre a una postazione di birdwatching costantemente presa d’assalto da grandi e piccoli che vogliono trasformarsi in provetti osservatori.

Germani reali e gallinelle d’acqua, invece, nuotano incontrastati in questo specchio d’acqua salmastra, circondato da da un fitto canneto di giunchi e cannucce di palude.

Secondo un’antica leggenda, il Lago Grande (detto anche Lago del Calcagno) è collegato al mare da dei canali sotterranei che, formando dei vortici, sarebbero in grado di risucchiare chiunque.

Il mare

Noi 2 Sorelle, dopo una prima tappa al Lago Grande dove i bambini si sono divertiti a rincorrersi lungo il tracciato e a guardare divertiti le buffe anatre, siamo arrivate fino alla spiaggia, dove finalmente ci siamo ricavate quell’angolo di mare che per tutta la settimana avevamo desiderato far entrare nel nostro cuore. Un angolo di pace in questa stagione è ancora possibile trovarlo facilmente, per sedersi e respirare a pieni polmoni.

Il Molo

La parte più conosciuta e emblematica di Portonovo è senza dubbio quella del Molo, con la suggestiva passeggiata lungo l’omonimo pontile, circondati da scogli, mare cristallino, macchia mediterranea e un panorama mozzafiato.

Una volta arrivate qui, ovviamente, noi 2 Sorelle non possiamo fare ritorno a casa senza prima una tappa godereccia, anche perché dopo tanto camminare un certo languorino si fa proprio sentire.

Tavolo vista mare, tavolo a fior d’acqua o all’interno, quale che sia la vostra scelta, recandovi al Ristorante Il Molo siete consapevoli di intraprendere un itinerario di gusto e di passione, dove i titolari sono davvero capaci di coccolarvi proprio “come fa il mare, un’onda alla volta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *